Per le loro apparecchiature radiologiche e i loro tomografi computerizzati, i produttori di dispositivi medici si affidano ai nostri anodi fissi e ai nostri bersagli per raggi X realizzati in TZM, MHC, leghe di tungsteno-renio e tungsteno-rame. I nostri componenti per tubi e rivelatori, ad esempio rotori, cuscinetti, gruppi catodici, emettitori, collimatori TC e schermature, sono ormai parte integrante della moderna tecnologia diagnostica per immagini.
La radiazione a raggi X si verifica quando gli elettroni vengono decelerati all'anodo. Tuttavia, il 99% dell'energia in ingresso viene convertita in calore. I nostri metalli possono resistere alle alte temperature e garantire una gestione termica affidabile all'interno del sistema a raggi X.
Nel campo della radioterapia, assistiamo la guarigione di decine di migliaia di pazienti. Qui, precisione assoluta e qualità senza compromessi sono essenziali. I nostri collimatori multilama e le schermature realizzate in una lega di tungsteno pesante particolarmente densa, Densimet®, non si discostano di un millimetro da questo obiettivo. Garantiscono che la radiazione sia focalizzata in modo tale da colpire il tessuto malato con precisione millimetrica. I tumori sono esposti a un'irradiazione ad alta precisione, mentre il tessuto sano rimane protetto.
Quando si tratta del benessere umano, ci piace avere il controllo totale. La nostra catena di produzione non inizia con l'acquisto del metallo, ma con la sua trasformazione in polvere metallica. Solo così possiamo ottenere l'elevata purezza del materiale che caratterizza i nostri prodotti. Produciamo componenti metallici compatti a partire da grezzi di polvere porosa. Utilizzando speciali processi di formatura e fasi di lavorazione meccanica, nonché tecnologie di rivestimento e giunzione all'avanguardia, li trasformiamo in componenti complessi dalle massime prestazioni e dalla qualità eccezionale.